Non mi identifico con l'immobilità di uno scatto, di un ruolo, di un'idea.
Fluisco con la vita e mi espando con essa.
I miei occhi specchiano i mutamenti della mia anima,
i pensieri, le parole e i movimenti seguono il sentire.
Vivo la trasformazione,
senza rimpianti e senza aspettative,
ascoltando il cuore.
Questo sito è frutto del mio percorso,
mentre i blog seguono la mia crescita,
giorno per giorno,
con semplicità.
La vita ci pone continuamente di fronte a delle scelte, alcune di esse determinanti per il nostro benessere. Trovare “IL CORAGGIO DI ASCOLTARSI” ci aiuta a riconoscerle e ad affrontarle con
consapevolezza. |
Il corpo è uno specchio fedele di ciò che siamo e viviamo. Da questa presa di coscienza è nata l’idea di proporre una “meditazione in movimento” che, attraverso l’osservazione del corpo, ci aiuti ad
approfondire la conoscenza di noi stessi. |
Da “Il coraggio di ascoltarsi” al “Ritmo del corpo” Webinair con Francesca di NouritiMilano.com
La Stampa Salute - luglio 2014
Sapersi ascoltare, il primo passo verso la serenità.
Radio 105 Kris & Love - 24/04/2016
Intervista a Donatella Coda Zabetta.
Da sapere - giugno 2016
Conosciamo meglio Donatella Coda Zabetta.
Donatella Coda Zabetta è nata a Biella il 27 ottobre 1964. Si è laureata in Scienze Naturali nel 1988 presso l’Università degli Studi di Torino e ha conseguito l’attestato di operatore tuina nel
2009 presso l’Istituto Centroriente di Torino. Dopo ventitré anni di lavoro imprenditoriale nel tessile decide di dedicarsi a tempo pieno alla natura, alla meditazione, alla ricerca interiore e allo studio
delle culture antiche. Nel 2014 pubblica il suo primo libro con Edizioni Mediterranee “Il coraggio di ascoltarsi. Guardare alle cose cambiando prospettiva”. Nel 2016 pubblica, sempre con Edizioni Mediterranee,
il secondo volume “Il ritmo del corpo. Muoversi con consapevolezza” scritto in collaborazione con Emilio Martignoni.
Attualmente vive e lavora in provincia di Vercelli.
Creatività e design: Andrea Dalla Fontana
•Codifica HTML, CSS, Javascript: Paolo Vallino
•Backoffice e software: Nikolas Mosca
Attenzione! Attenzione! Attenzione! Modulo inviato con successo |
|